Il Lago d’Idro si trova in Valle Sabbia, nell’alta provincia di Brescia, al confine con il Trentino. Incastonato tra il Lago di Garda, le Dolomiti Trentine e le Alpi Retiche meridionali questo territorio offre proposte turistiche di ogni genere, in un contesto paesaggistico assolutamente unico > Escursioni a piedi, in mountain-bike o a cavallo scoprendo panorami mozzafiato, cime oltre i duemila metri, laghetti alpini e pascoli naturali. Intorno le piccole malghe dove, da secoli, i pastori portano avanti la tradizione del formaggio Bagòss: la montagna che vive > Borghi rurali dove si riscoprono i valori di un tempo, i ritmi lenti del “saper fare” tradizionale, i prodotti tipici della gastronomia locale. La vacanza sul Lago d’Idro permette di vivere qualche giorno in piccoli paesi montani, dove la natura e la tradizione sono anima della comunità > Il Lago d’Idro offre tante opportunità per scoprire la cultura locale. Si tratta di un territorio dove popolazioni legate alla pesca, all’agricoltura e all’artigianato hanno vissuto un importante sviluppo economico durante il medioevo, ben testimoniato dal Carnevale di Bagolino >


Un territorio ricco di attrattività, sport e antiche tradizioni dove la natura primeggia.

Il Lago d’Idro si trova in Valle Sabbia, nell’alta provincia di Brescia, al confine con il Trentino.
Incastonato tra il Lago di Garda, le Dolomiti Trentine e le Alpi Retiche meridionali questo territorio offre proposte turistiche di ogni genere, in un contesto paesaggistico assolutamente unico.

Sul lago ci si tuffa nel blu delle acque, avvolti da verdi montagne; gli sportivi possono sfidarsi in mille evoluzioni con il kitesurf e il windsurf, spinti dal soffio dell’Andèr, un dolce vento che soffia al pomeriggio.
Entrando nella Valle del Caffaro, o scendendo a Lavenone, l’escursionista troverà una fitta rete di sentieri da percorrere a piedi, o in mountain-bike o anche a cavallo, arrivando a scoprire cime sopra i 2.000 metri, malghe dove si produce il formaggio Bagòss, fortificazioni e manufatti dei conflitti mondiali, godendo di panorami sul lago e sulle Alpi circostanti.

La geologia è una forte attrattiva: nelle vicinanze del lago è possibile ammirare gli importanti fossili e le rocce vulcaniche del Ponte di Romanterra e del fiume Caffaro. Visitando le Piccole Dolomiti Bresciane si trovano imponenti formazioni montuose calcaree, simili alle montagne Trentine e Venete che incantano migliaia di visitatori.
Passeggiando tra lago è montagna si scoprirà una ricchissima vegetazione, che ha attirato botanici e studiosi da tutta Europa affascinati dalla flora endemica che cresce unica in questo territorio.

 
L’Alto Lago d’Idro e le Piccole Dolomiti Bresciane: una terra..per tutti i gusti!

Scopri cosa fare

Lago d'Idro Sport d'acqua Itinerari Bagòss in malga Ostelli nella natura