BLOG

03/12/2014

Risotto con formaggio Bagoss

Un piatto tradizionale: il risotto al formaggio Bagoss; in 20 minuti avrete un piatto ricco e gustosissimo

E’ risaputo che i prodotti tipici dell’enogastronomia italiana sono meravigliosi. Molto spesso capita di trovarli inseriti in ricette contemporanee, particolari, con azzardi di gusto che non permettono di gustarli appieno. Proprio per questo le ricette tradizionali nella maggior parte dei casi sono davvero molto semplici. Il formaggio Bagoss è una di queste eccellenze, prodotto in quantità davvero ridotte sui monti sopra a Bagolino in provincia di Brescia.
Si mangia crudo, solo oppure accompagnato da un miele o una marmellata, essendo esso molto stagionato e molto saporito, o ancora ammorbidito sopra la polenta calda.
Ma con il formaggio Bagoss si può preparare anche un semplice ma gustosissimo risotto. Per due persone serviranno 6 mestoli di brodo di carne, 150 g di riso, Carnaroli se possibile, 1 cipollotto rosso, 1 bicchiere di vino bianco secco, meglio se del lago di Garda, Formaggio Bagoss grattugiato e un poco di burro. Come per altri risotti si soffrigge il cipollotto con il burro, si aggiunge il riso e lo si fa tostare. Quando è “lucido” si sfuma con vino bianco, si fa asciugare bene e poco alla volta si aggiunge il brodo, fino a cottura ultimata. Quando è al dente, si sala, si manteca con burro e formaggio Bagoss in abbondanza.
Per un tocco raffinato si può aggiungere un cucchiaino di miele di acacia, o un profumo di tartufo.
Il risotto al formaggio Bagoss per voi e i vostri amici è servito in 20 minuti. State certi del successo!
 


Categorie >  Bagolino (1)   Vacanza sul lago d'Idro (1)