BLOG

03/01/2015

Il Carnevale a Bagolino è davvero unico

Una festa conservata intatta nei secoli quella del carnevale a Bagolino, maschere e danze dal 1518

Tradizione storica e talmente importante da richiamare l’attenzione di storici e etnografi è il Carnevale a Bagolino: un rito, una festa che si ripropone ogni anno con pochissime modifiche dal 1518.
State progettando le vacanze a Brescia? Non perdetevi il lago d’Idro e il meraviglioso carnevale di Bagolino, perché perdereste un pezzetto del nostro territorio: studi importanti ritengono che i Balarì, musici e danzatori tradizionali, siano un fenomeno unico in Italia e in Europa, gruppi folkloristici che si esibiscono lunedì e martedì di carnevale su musiche originali, complesse e bellissime.
Con un costume molto ricco, maschere senza espressione e monili d’oro cuciti su una fettuccia, i balarì si esibiscono all’aperto solo in caso di bel tempo, altrimenti si rischierebbe di sciogliere il filo con cui l’oro è legato e di perderlo.
Ma il Carnevale a Bagolino è fatto anche dai Mascher, tradizionali figure grottesche che richiamano la tradizione della burla carnevalesca della commedia dell’arte, che permetteva, restando ignoti, di burlare il potere, di rivendicare i propri diritti con i nobili.
Coloro che indossano questi costumi devono avere una spiccata fisicità, sono degli arlecchini ante litteram, con costumi colorati e movimenti coreografati e studiati molto precisamente.
Se potete trovarvi nelle nostre zone intorno a febbraio non perdetevi il Carnevale a Bagolino, uno degli esempi più belli, antichi e meglio conservati delle feste di carnevale italiane.
 


Categorie >  Bagolino (1)   Vacanza sul lago d'Idro (1)